Domenica 28 marzo a Briatico la Tredicesima edizione della Passione Vivente

L'Oratorio San Nicola e il Comune di Briatico organizzano, per la giornata del 28 marzo 2010, la tredicesima edizione della "Passione Vivente". Alle ore 13.00 del giorno delle Palme verrà rappresentata l'entrata a Gerusalemme mentre alle ore 19.30, in Piazza IV Novembre, avrà inizio la vera e propria "Passione" che si concluderà nella notte sull'altura denominata Filanda. Il paese di Briatico, negli anni, ha perso tanti antichi rituali della settimana santa e della Pasqua. Sono scomparse vecchie usanze pubbliche legate alla preparazione di pie e campanara, sono sparite le bellissime statue dei giudei con il Cristo, la confraternita dal saio bianco e dal cappuccio nero, i mesti drappi viola davanti ai santi in lutto, i percorsi ritualizzati di Giacomino Melluso insanguinato e sofferente sotto la pesante croce di legno. Tante cose sono andate via dalla nostra Briatico, uomini e cose, gesti e usanze, memoria e identità.
Briatico, da tredici anni a questa parte, cerca di riscrivere le sue strade e le sue piazze in un percorso reinventato per accogliere personaggi e fatti antichi di duemila anni. Tredici anni di storia, che è oggi nuova tradizione, per una Passione Vivente tutta briaticota. Il paese diventa così, ancora una volta, scenario del sacro evento, palcoscenico di rappresentazione sacra. Dagli ulivi secolari, nodosi e arcigni, all'agorà davanti alla chiesa, all'antica Filanda di Solaro, tutte le strade, i vicoli, le piazze diventano gente che segue, insegue e partecipa il rito. Un rituale tirato fuori, sviscerato nella sua memoria, riscritto e gridato dal di sopra dei palchi. La gente, ancora una volta, diventa comunità, il popolo riafferma il valore del sentirsi unito e riunito in una lettura della Passione di Cristo collettiva, alla portata di tutti. Una religiosità e una pietà che solca letture tramandate più colte e liturgie consolidate ma che rielabora, nel racconto presentato a noi paese, una rappresentazione più popolare della storia di Gesù. Briatico partecipa e ripercorre, uno per uno, tutti i segni della Settimana Santa per un senso di testimonianza e partecipazione corale. Il paese "nuovo", per un giorno ancora, si riappropria dei simboli perduti, memoria di tutti, tradizione recuperata e segni riproposti per raccontare a distanza di duemila anni le voci dei soldati, dei giudei, i passi insanguinati del Cristo nella sofferenza da Ecce Homo, le spine acuminate della corona, il simbolico gallo, le fruste e le corde bagnate e altri mille fotogrammi ripresi dalla memoria della nostra fede. Passi ricalcati e rivissuti nelle voci, nelle preghiere, nei grani di rosario, nelle parole, negli sguardi e nella gestualità di questi attori e, per un attimo, sotto le tre croci della Filanda la terra e le pietre di Briatico diventano la terra e le pietre di Gerusalemme.
Franco Vallone

Commenti

Post popolari in questo blog

Maria Gabriella Capparelli, una cosentina di successo al TG1 di Unomattina

Guellarè, il nuovo cd di Cataldo Perri, cantautore del Mediterraneo

Quel filmato del '48 dell'Istituto Luce su Natuzza Evolo