"Il Brigantaggio nel catanzarese" di Silvestro Bressi e Vito Teti
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEi-C79uml7ePxon0bTU3DpH9gfOoEma24hvyuSLoBL0_OQpSK-dTxeblUvzVALw_jl2YtwiTHMqzuljjkByY6WLAv5t-sOMcF1SXOgZ4LwWF2U-pnvDpQmXGB907PvwK5Ex6_ouJ070ygwk/s320/COPERTINA+-+FRONTE.jpg)
All’incontro, con gli autori, parteciperanno G. Battista Scalise, dirigente scolastico e responsabile culturale dell’Associazione “Accademie dei Bronzi” e Otello Profazio, cantastorie calabrese noto al grande pubblico.
Con questo nuovo lavoro, che risente dell’impostazione antropologica, Silvestro Bressi e Vito Teti offrono alcune chicche inedite da utilizzare quali spunti di riflessione sul brigantaggio che ha interessato il territorio catanzarese durante il decennio francese (1806-1815) e dopo l’Unità d’Italia.
Gli autori, attraverso vari documenti ed interessanti testimonianze raccolte dalla voce degli anziani, mettono in evidenza l’influenza del fenomeno brigantaggio nella vita sociale del territorio catanzarese e lo fanno con una scrittura quasi parlata offrendo, nel contempo, aspetti poco conosciuti della vita e della storia di Catanzaro.
Il brigante non viene né mitizzato né demonizzato: è visto, nel bene e nel male, come elemento identitario, figura di una storia complessa. Lungo questa linea «mediana», problematica, non “manichea” si muove soprattutto Bressi. Producendo fonti scritte e memorie orali, citando sempre gli informatori e i testimoni, ricostruisce episodi nobili e cruenti del brigantaggio postunitario, ricorda figure eroiche e perseguitate di persone che si danno al bosco e alla montagna per fame o per vendicare un’ingiustizia o descrive bande di briganti sanguinari e terribili che non sono mossi da motivi sociali e dalla ricerca di giustizia, ma spesso da interessi “meschini”, utilizzando la ribellione e le proteste di una popolazione mortificata che conosce la violenza degli invasori.
“La memoria - scrive Vito Teti in premessa - non diventa un materiale informe, ma è rivisitata, rinnovata, riorganizzata, con intenti pedagogici e anche con un senso di appartenenza e con un forte legame ai luoghi e alla terra. Si può riflettere su queste invenzioni e certo pongono problemi metodologici e culturali di non poco conto, ma Bressi si muove sempre con onestà intellettuale, con intenti di socializzare e di condividere, con la voglia di non fare smarrire e di fare rivivere quanto ha raccolto, con un senso di pietas e dell’appartenenza”.
La figura del brigante, dal punto di vista antropologico e sociale, viene analizzata da Teti con numerose citazioni di documenti, attinti da una corposa bibliografia.
Il libro, insomma, è il frutto di una ricerca laboriosa e unica che sicuramente offrirà, agli appassionati e agli studiosi più esigenti, significativi spunti di riflessione e di indagine.
Molte vicende meritano di essere approfondite o chiarite, ma il saggio edito da Ursini è una bella testimonianza di quella voglia antica di conoscere, apprendere, rinverdendo l’antica tradizione dei ceti popolari e degli emigrati che vedevano nella scuola, nell’istruzione, nella scrittura possibili vie di riscatto.
Presentazione venerdì 27 maggio Sala Biblioteca “F. De Nobili”
Gli AUTORI
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEjhqawZ4mU7aAuGChOJkTiBES7T88hoqDumg4AJVNDW4QRodn_UahDwbA4wy8-NYzXjsBnNiCFP4IrM4jPLU-fTA8_80Udp_Hbiko7DXegM_Gh6TjU91imFpM3qn54d-8bo1L7JkbfmWj5t/s320/SILVESTRO+BRESSI+1.jpg)
Autore di vari volumi tra i quali “Una volta a Catanzaro”, (giunto alla terza edizione, Ursini Edizioni) e ‘A fharza ‘e Carnalavari. Di rilievo anche il suo impegno come autore di testi teatrali ed in particolare la sua collaborazione con la Compagnia ‘A trambìa per la quale ha scritto e adattato numerose commedie.
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEhCEeVV_MWHWxA4rYHISpBhaYrXHW2EFASMb6ulNGqKFSCyuMrLArUIcCjJx3pbZBDW6xrz5KQh9SM2eXP4VW4EzY923ylGurjEQWmW2eSAwZks3rihApgnN73yL-cKR0ZEYOJtbwhWnABJ/s320/VITO+TETI.jpg)
Tra le più recenti pubblicazioni: Storia dell’acqua, Donzelli, Roma, 2003; Il senso dei luoghi. Paesi abbandonati di Calabria, ivi, 2004; Storia del peperoncino, ivi, 2007; Pietre di pane. Un’antropologia del restare, Quodlibet, Macerata, 2011. Con Manifestolibri, Roma ha pubblicato anche La melanconia del vampiro (I ed. 1994; nuova edizione aggiornata 2007).
Commenti
Posta un commento