Franco Vallone
Il grande batterista Virgil Donati a Vibo Valentia
Pubblicato da Andrea Satriani | Etichette: Musica, Notizie, Persone | Posted On at 8:07 AM

Cessaniti "Laboratorio delle Fiabe"
Pubblicato da Andrea Satriani | Etichette: Cultura, Notizie, Tradizioni | Posted On mercoledì 27 maggio 2009 at 4:10 PM
Franco Vallone
Nel Meridione piove sul bagnato!!!
Pubblicato da Andrea Satriani | Etichette: Economia, Notizie | Posted On martedì 26 maggio 2009 at 2:33 PM
L'ISTAT rileva come la crisi globale che ha investito anche l'Italia stia producendo effetti devastanti al SUD. In particolare la Sicilia e la Calabria sono le regioni italiane nelle quali si registrano le maggiori criticità sotto il profilo occupazionale. L'ISTAT, inoltre rileva come In Italia circa 2 milioni e mezzo di famiglie (il 10,4%) ha forti difficoltà economiche e risultano fortemente vulnerabili a causa dei bassi redditi (si tratta di famiglie che avrebbero difficoltà serie ad affrontare una spesa imprevista di 700 euro). Ancora una volta Sicilia e Calabria sono le regioni italiane più in affanno. In Sicilia, infatti, la percentuale sale al 20,1%, mentre il Calabria si ferma al 17,1%.
Vista la situazione sarebbe auspicabile che il governo piuttosto che dichiarare che in Italia va tutto bene si impegnasse in una seria politica industriale a favore del SUD. In particolare sarebbe bisognerebbe:
a) che le poche risorse a disposizione venissero utilizzate per un piano di infrastrutture utili e non per sogni di dubbia efficacia. Il ponte sullo Stretto è l'ultima delle priorità, prima andrebbe completata la A3, per esempio, e poi sarebbe importante l'alta velocità da Roma a Palermo. Le cose da fare sono moltissime e non si capisce proprio perché ci sia una fissazione per la costruzione di un'opera che allo stato attuale sarebbe inutile;
b) abolire tutti i contributi a pioggia destinati sia alle imprese che alle innumerevoli associazioni che si occupano praticamente di niente, se è necessario anche scavalcando le competenze delle regioni e delle provincie. Le risorse recuperate andrebbero canalizzate verso gli imprenditori che hanno dato prova di essere capaci, riducendo o abolendo la tassazione, e verso la lotta alla criminalità.
Non possiamo che sperare che il governo utilizzi non le competenze di cui sembra essere privo, ma almeno il buon senso che richiederebbe un utilizzo accorto delle poche risorse disponibili.
Vista la situazione sarebbe auspicabile che il governo piuttosto che dichiarare che in Italia va tutto bene si impegnasse in una seria politica industriale a favore del SUD. In particolare sarebbe bisognerebbe:
a) che le poche risorse a disposizione venissero utilizzate per un piano di infrastrutture utili e non per sogni di dubbia efficacia. Il ponte sullo Stretto è l'ultima delle priorità, prima andrebbe completata la A3, per esempio, e poi sarebbe importante l'alta velocità da Roma a Palermo. Le cose da fare sono moltissime e non si capisce proprio perché ci sia una fissazione per la costruzione di un'opera che allo stato attuale sarebbe inutile;
b) abolire tutti i contributi a pioggia destinati sia alle imprese che alle innumerevoli associazioni che si occupano praticamente di niente, se è necessario anche scavalcando le competenze delle regioni e delle provincie. Le risorse recuperate andrebbero canalizzate verso gli imprenditori che hanno dato prova di essere capaci, riducendo o abolendo la tassazione, e verso la lotta alla criminalità.
Non possiamo che sperare che il governo utilizzi non le competenze di cui sembra essere privo, ma almeno il buon senso che richiederebbe un utilizzo accorto delle poche risorse disponibili.
Antonio Parbonetti
Don Pasquale Sergi festeggia compleanno, onomastico e 17° scudetto dell'Inter
Pubblicato da Andrea Satriani | Etichette: Notizie, Persone | Posted On mercoledì 20 maggio 2009 at 2:01 PM

Francavilla Angitola -Domenica scorsa, 17 maggio, la comunità di Francavilla Angitola ha voluto festeggiare il parroco del paese del Drago, Don Pasquale Sergi, per una doppia e contemporanea occasione di festa: l'onomastico, il 17 maggio la Chiesa celebra San Pasquale Baylon, ed il compleanno dell'arciprete. I doppi festeggiamenti si sono svolti nei locali del nuovo Oratorio intitolato a "San Domenico Savio"; un comitato formatosi spontaneamente e costituito da giovani e adulti dell'Oratorio, dal Consiglio Pastorale, dall'Associazione Phocas , e dalla Commissione di Pari opportunità, ha voluto festeggiare Don Sergi in modo semplice, ma assai caloroso, sotto l'insegna che, fin dell'origine, Don Pasquale ha inteso dare allo stesso Oratorio, quella di luogo comunitario, d'incontro di giovani, adulti e anziani, e come una vera
" famiglia delle famiglie francavillesi". All'inizio del festoso incontro è stata recitata la preghiera alla Vergine, preghiera originale composta anni fa dallo stesso Don Sergi per le celebrazioni tradizionali del mese mariano. Quindi la professoressa Ida De Caria, a nome del comitato organizzatore e per conto di tutta la comunità, ha voluto indirizzare a Don Pasquale gli auguri più cordiali per la duplice festa, ricordando le tante molteplici e diverse iniziative di carattere religioso, oratoriale, educativo, teatrale, sportivo e sociale, ideate e realizzate, in oltre trenta anni di ministero sacerdotale a Francavilla Angitola, da Don Pasquale. Ha fatto seguito la proiezione di un video filmato contenente un montaggio di fotografie, curato da Pino Pungitore, Federica Serrao e Antonio Galati, che ritraggono Don Pasquale in tanti e molteplici aspetti della sua attività pastorale in paese; le foto, accompagnate da didascalie illustrative, hanno divertito tantissimo il festeggiato e il numeroso pubblico presente all'evento. Successivamente Carmelo Nobile, sindaco di Francavilla Angitola, ha rivolto al parroco espressioni di saluto e di augurio, a nome suo personale e dell' amministrazione comunale. Per sottolineare la simpatica e cordiale atmosfera familiare in cui si è svolta la festa, erano presenti nell'oratorio anche i genitori di Don Pasquale, arrivati appositamente dalla vicina Pizzo, accompagnati da numerosi parenti e amici.
" famiglia delle famiglie francavillesi". All'inizio del festoso incontro è stata recitata la preghiera alla Vergine, preghiera originale composta anni fa dallo stesso Don Sergi per le celebrazioni tradizionali del mese mariano. Quindi la professoressa Ida De Caria, a nome del comitato organizzatore e per conto di tutta la comunità, ha voluto indirizzare a Don Pasquale gli auguri più cordiali per la duplice festa, ricordando le tante molteplici e diverse iniziative di carattere religioso, oratoriale, educativo, teatrale, sportivo e sociale, ideate e realizzate, in oltre trenta anni di ministero sacerdotale a Francavilla Angitola, da Don Pasquale. Ha fatto seguito la proiezione di un video filmato contenente un montaggio di fotografie, curato da Pino Pungitore, Federica Serrao e Antonio Galati, che ritraggono Don Pasquale in tanti e molteplici aspetti della sua attività pastorale in paese; le foto, accompagnate da didascalie illustrative, hanno divertito tantissimo il festeggiato e il numeroso pubblico presente all'evento. Successivamente Carmelo Nobile, sindaco di Francavilla Angitola, ha rivolto al parroco espressioni di saluto e di augurio, a nome suo personale e dell' amministrazione comunale. Per sottolineare la simpatica e cordiale atmosfera familiare in cui si è svolta la festa, erano presenti nell'oratorio anche i genitori di Don Pasquale, arrivati appositamente dalla vicina Pizzo, accompagnati da numerosi parenti e amici.

Franco Vallone
"Neve al chiaro di luna" il libro di Olga L'Andolina che racconta Zungri e la sua memoria
Pubblicato da Andrea Satriani | Etichette: Cultura, Notizie, Persone, Recensioni | Posted On venerdì 8 maggio 2009 at 9:50 AM

Franco Vallone
Iscriviti a:
Post (Atom)