Visioni, un corto di Filippo Mammì, senza fine e senza inizio che diventa interminabile

Tropea - Visioni è un cortometraggio molto particolare del giovane regista reggino Filippo Mammì. Nato nella città dello stretto nel 1981, Mammì vive ed opera tra Reggio Calabria, Tropea e la Capitale dove è regista e sceneggiatore. Sul campo ha avuto svariate esperienze, da figurante in trasmissioni televisive Rai e Mediaset, a segretario d’edizione e aiuto regista, da comparsa in “Gente di Mare” ad assistente alla regia in altri lavori cinematografici. Un esperto quindi e un grande appassionato di cinema, e si vede dal linguaggio, dalla ritmica e dalla punteggiatura che usa, che con il corto “Visioni” entra a pieno titolo nel professionale presentandosi con una storia, un personaggio e un profondo viaggio introspettivo. Un itinerario tortuoso nelle proprie paure, in quelle più intime, violate dalla gelosia, dal terrore della fine, dell’abbandono. È un viaggio, dicevamo, che inizia con la stessa scena che avrà la parola fine. Quattro spari, quattro colpi di pistola in rapida successione che aprono e chiudono il film. Sono gli stessi identici spari ed è lo stesso nero assoluto che apre e chiude il racconto. Si apre con il racconto di un racconto-confidenza il cortometraggio di Filippo Mammì, una sorta di sfogo con un amico che poi diventa ‘l’altro’ inaspettatamente, improvvisamente, irrimediabilmente. Una storia, come tante, di un amore a due che finisce e diventa a senso unico senza motivi apparenti ed evidenti, così come accade nella vita reale. Nessuna spiegazione razionale all’abbandono, solo scuse, richieste di tempo e periodo di riflessione. Nel personaggio entra un io che si materializza. Un fantasma che prende corpo ed un viso, un ragazzo che parla facendosi vedere, provoca, poi sparisce e riappare. Il finale a sorpresa chiarisce e scurisce improvvisamente la traccia con un fondo di nero e i quattro colpi di pistola, incontrandosi con l’inizio del film e della storia che in questo modo, come in un circolo vizioso, può ricominciare eternamente, infinite altre volte ancora. O forse fino a quando la ragione non scopre che sono solo e semplici ‘visioni’. Un bravo meritato al giovane regista Filippo Mammì per la sua opera prima e per tutti gli attori dell’opera. Indovinate le musiche fatte eseguire appositamente per il film da Anna Mammì e le scelte su Beethoven e Chopin. Il corto è interpretato da Fabrizio Calzolaio, Eleonora Baliani, Andrea Pasquettini, Deborah Romagnolo, Riccardo Tamburini e Paolo Frega, direttore della fotografia lo stesso Paolo Frega con l’assistenza di Angela Di Sante, montaggio di Francesco Fausto, il soggetto è di Danilo Saddi e la sceneggiatura di Filippo Mammì e Alessio Innocenzi. Organizzazione generale del film di Stefano Zito.
Il corto Visioni lo si può vedere su http://www.tropeamagazine.it/tropeanews/visioni/
Franco Vallone

Commenti

Post popolari in questo blog

Maria Gabriella Capparelli, una cosentina di successo al TG1 di Unomattina

Ciucci di Calabria

Guellarè, il nuovo cd di Cataldo Perri, cantautore del Mediterraneo