Esce il Ritmu Novu di ZonaBriganti

Si intitola Ritmu Novu l'ultimo lavoro discografico del gruppo musicale ZonaBriganti ed è il frutto di un vero e proprio esperimento musicale che combina le culture tradizionali del popolo calabrese con generi che appartengono al mondo contemporaneo della World Music. In questa direzione Zona Briganti, ormai da anni, amplia e diffonde la cultura musicale calabrese in un linguaggio capace di attirare amanti di diversi generi grazie al connubio tradizione-modernità. Questa relazione è resa possibile grazie all'uso di strumenti musicali simbolo della Calabria e l'introduzione di altri appartenenti a generi musicali etnici dislocati in tutto il mondo. Innovazione presente anche nei testi dei nuovi brani di "Ritmu Novu", capaci di legare una costante millenaria come l'amore tra passato e odierno. Pedi 'e Poeta, Mata e Grifone, Brunetta, Il volto dell' Ecuador, Ritmu Novu, Re Niliu, Condottiero senza ragione, Con un' ala sola, Gigantaru, Malarazza, Spagna, questi I titoli dei pezzi per questo nuovo lavoro discografico che rappresenta per la band il loro terzo prodotto discografico , dopo l' uscita dell' EP La Nostra Terra nel luglio 2009 e quella di Zonabriganti nel 2007, primo disco. Lo spettacolo 2010 di ZonaBriganti propone l'esecuzione di musiche e balli della tradizione scandite dalla ritmica avvolgente di strumenti recuperati dalla cultura popolare, dal ritmo del tamburello al suono, contadino, fatato e fascinoso, della lira calabrese e della chitarra battente; dall'armonia sonora e festiva dell'organetto all'arcaica ciaramella. Il Sound ZonaBriganti è stato premiato negli anni con esclusive partecipazioni a eventi importanti, solo per citarne qualcuno: il Festival Encuentro del Nuevo Mundo in Ecuador (tourné di 15 concerti in diverse città della nazione Sud Americana); Concerto EuroMediterraneo in Francia a Marsiglia con la partecipazione di Pietra Montecorvino; Concerto EuroMediterraneo a Napoli con la partecipazione di Eugenio Bennato, Las Migas e Rione Junno; Festival Notte di Taranta a Brindisi con la partecipazione dei Cantori di Carpino; Tradizionando Festival di Cittanova (Rc) ; il Kaulonia Tarantella Festival (Rc) sotto la direzione artistica del Maestro Eugenio Bennato ;Beer Festival Mirabella Eclano (Av); Festival del Castello incantato di Capriglia (Av); il Festival della Tarantella a Carpineto Sinello (Ch) e infine la partecipazione e la vittoria al concorso nazionale Radici Etno Contest di Viggianello (Pz). Grazie a quest'ultima affermazione ZonaBriganti riesce ed estendere la diffusione del proprio cammino musicale, "Ritmu Novu" sarà distribuito da "Venus Distribuzione" in tutta Italia ed in tutti i negozi di musica con il desiderio che chiunque si lasci coinvolgere da questi ritmi per riuscire a guardare e immaginare, anche solo per un attimo, una inedita Calabria, magica, rituale ed energica. Intanto anche il grande Eugenio Bennato si è innamorato del loro modo di fare musica ed ha dichiarato che "...si tratta di un gruppo già in grado di testimoniare la grandezza della musica popolare calabrese, e di manifestare contemporaneamente il carattere contemporaneo di un movimento artistico nuovo e proiettato nel futuro. Li porto immediatamente in sala di registrazione a Napoli, e nasce per me il progetto ZonaBriganti". Per quanto riguarda i prossimi appuntamenti calabresi del gruppo ricordiamo che a breve sono previsti concerti a San Pietro in Guarano, Bisignano, Nocara, Policastrello, Rota Greca e Lorica per la provincia di Cosenza; Santa Domenica di Ricadi, Pizzo Calabro, Briatico, Zungri e San Marco di Cessaniti, per la provincia di Vibo Valentia; Lamezia Terme e Martirano Lombardo per la provincia di Catanzaro e Stilo per la provincia di Reggio Calabria.

Franco Vallone

Commenti

Post popolari in questo blog

Maria Gabriella Capparelli, una cosentina di successo al TG1 di Unomattina

Ciucci di Calabria

Guellarè, il nuovo cd di Cataldo Perri, cantautore del Mediterraneo