Il calendario

Intervista ad Agostino Vallone, Assessore alla Cultura del Comune di Briatico

Un calendario tutto a colori anche per il comune di Briatico, idea dell’assessore alla cultura, impostazione grafica di Cristiano Santacroce, fotografie dello stesso Santacroce e di Agostino Vallone, testi e ricerca bibliografica del sottoscritto. Abbiamo posto all’assessore alcune domande:

Assessore Vallone, anche il Comune di Briatico ha il suo calendario, non le sembra un’idea inflazionata da tanti prodotti similari e poco originale?

Certo la realizzazione di un calendario di Briatico potrebbe sembrare un’iniziativa poco originale. ma l’idea, anche se molto inflazionata, è stata suggerita dall’intento di divulgare a tutto il mondo la storia e le bellezze naturali di questo balcone della Costa degli Dei, di testimoniare la straordinaria bellezza paesaggistica a tutti i cittadini di Briatico e a quanti per vari motivi non risiedono più nella nostra città e di invitare il vacanziere a trascorrere le sue ferie in questo splendido territorio a predominante vocazione turistica.

Lei è innamorato del suo paese, un luogo con una costa satura di mito e di incontaminata natura…

Si è vero, nel percorrere in barca questo tratto di costa, ho sempre immaginato che l’astuto Ulisse, la “volpe della guerra di Troia”, dopo essere fuggito dall’antro di Polifemo, giunse sulla nostra costa spinto da Eolo ed inseguito dall’ira di Poseidone. Qui fu ammaliato e catturato dalla lussureggiante vegetazione e dall’abbondanza di frutti delle colline che gradatamente si propagavano, come una emanazione della maga Circe, dal monte Lapa verso Sant’Irene. Nello specchio d’acqua che circonda la famosa peschiera, bellissime fanciulle, le sirene appunto, emersero come Venere dalla spuma ed invitarono tutta la ciurma con canto soave e seducente a rimanere e godere di quel paradiso.

Questa è la storia che si incontra con la leggenda

Questa è leggenda, ma la storia è diversa. Forse. Ed è la storia che ancora mi fa volare verso la marina e la Rocchetta e via verso la collina a sorvolare i ruderi della Vecchia Briatico. Sembra di sentire ancora il fragoroso boato del terribile terremoto che nel 1783 squassò le viscere della terra seminando morte e distruzione, facendo piombare nell’oblio la città con le sue numerose chiese e conventi, il castello con la torre diamantata; la vita economica caratterizzata dal commercio della seta, della canna da zucchero e dalla lavorazione del votumo.

Abbiamo incontrato anche della poesia in questo calendario

Si abbiamo voluto inserire un componimento poetico di Giusy Staropoli che racconta nei suoi versi: “Ogni pietra pare raccontarsi,/ ma poi si cheta e non procede,/ per ragion che il tempo l’ha debilitata,/ e a stento regge l’altra a sé affiancata”.

Lei è nativo di San Costantino, un luogo vicinissimo al sito abbandonato della Briatico antica

Io ho trascorso la mia fanciullezza tra quelle pietre e le amavo, ma non capivo quello che mi sussurravano. Non le ascoltavo perché distratto a giocare con il gregge affidatomi da mio padre e con Stellina, la mia cagnetta, oppure ancora dal canto dei merli che cercavo di imitare.

Lei è un medico, ha dovuto studiare fuori, lontano da questi luoghi bellissimi...

Si, ma quando sono rientrato in Calabria, alla fine del mio cursus studiorum, sentivo di amare ancora questa terra, ma era un amore semplice, ingenuo, legato ai ricordi di un fanciullo. Poi mi sono imbattuto in alcune opere di Raffaele Lombardi Satriani, Antonino Anile, Domenico La Torre, Alfonso Prostamo, Beppe Tropea, Giuseppe Garrì, Luigi M. Lombardi Satriani, in personaggi, a volte dimenticati, come Cholla da Briatico, Nicolò Antonio Gravazio, Ferdinando Conca, Vincenzo Godano, Flaminio Godano, Francesco Noltuccio da Briatico, Padre Pietro Antonio Nicolino Alcalà, Domenico Angherà, Padre Gioacchino Tambati, Francesco Angherà, e tanti altri appartenuti a quelle famiglie che hanno segnato la storia del nostro territorio.

Questi personaggi e le loro opere hanno influenzato la sua cultura, la sua passione per la storia locale

Dopo il loro incontro il mio amore si è trasformato in amore passionale, sviscerato quasi morboso ed ho capito che ci è stata assegnata la missione di gettare il seme della conoscenza delle proprie radici e della propria storia, di fare da trait-d’union, da catalizzatori tra coloro che sono i detentori della cultura e della storia della nostra terra ed il popolo, per ritornare a quelle radici che ci rendano orgogliosi di essere cittadini del Comune di Briatico. “Chi non serba memoria delle proprie origini, delle proprie tradizioni, dei propri costumi, non sa da dove viene e non sa dove andrà”.

Un calendario per segnare il presente, per pensare al futuro ma anche per conoscere un poco di passato…

Si, conoscere il passato significa costruire un futuro migliore onde evitare la morte della passione e dell’umano secondo l’avvertimento demartiniano posto ad epigrafe del volume “Un villaggio nella memoria” di Luigi M. Lombardi Satriani e Mariano Meligrana. Spero, quindi, che questo calendario possa essere il primo, se pur piccolo, passo verso questo ambizioso ma non impossibile traguardo e risvegliare in ognuno di noi la passione vera per la nostra terra.

Franco Vallone

Commenti

  1. Belle le suggestioni dell'assessore Vallone ... peccato che le bellezze di cui si racconta sono spesso deturpate da inquinamento e cattiva gestione delle risorse naturali. L'esempio clamoroso è proprio Sant'Irene che d'estate spesso, invece, di essere un luogo da sogno è un inferno: mare sporchissimo e spiaggia ancora più lurida. Sant'Irene è l'esempio di come una cattiva amministrazione può trasformare un posto da favola in un luogo brutto. L'amore per la propria terra è bellissimo ma chi amministra oltre ad esprimerlo con le parole dovrebbe farlo vedere con le scelte concrete e ... purtroppo né la giunta dell'Assessore Vallone, né quelle precedenti si sono preoccupate di gestire e salvaguardare le nostre innumerevoli bellezze ambientali.

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Maria Gabriella Capparelli, una cosentina di successo al TG1 di Unomattina

Gli affreschi di Renoir a Capistrano – un mistero svelato

Ciucci di Calabria