Pizzo e gli infioratori di Potenzoni
Oggi, in attesa del Corpus Domini 2009 con la sua diciassettesima edizione dell'infiorata, Potenzoni unisce, per l'occasione, i suoi quattro rioni in un unico gruppo di lavoro. Agave, Chiesa, Glicine e Torre, uniti con i coordinatori e sotto gli occhi di tutti, produrranno assieme un unico lavoro dedicato a Pizzo, lo stemma del paese con l'effige di San Giorgio. I bellissimi tappeti in fiore che ogni anno tappezzano Potenzoni di Briatico vengono allestiti con materiali floreali che sembrano, nel risultato finale, veri morbidi tappeti dalle fibre raffinate e dai tessuti vellutati con disegni colorati dei più vivi colori che solo la natura sa offrire. Da sabato scorso tutta la comunità di Potenzoni è in fermento per concretizzare al meglio il lavoro infiorato di Pizzo che sarà visitato dalla solenne processione che si terrà alle ore 17.00 di giovedì sera alla presenza del vescovo di Mileto, Nicotera, Tropea, monsignor Luigi Renzo. Una pittura floreale che prenderà forma in mattinata, dipinta dal sentimento collettivo e devozionale della gente di Potenzoni che si incontra con quella di Pizzo. Un momento di spiritualità cristiana ma anche di grande espressività artistica e di orgoglio comunitario. In questa espressione di vitalità popolare sta il segreto semplice di quest'arte difficile, un'arte così insolita e che lascia stupefatti per la bellezza, la delicatezza, l'armonia e la perfezione dei disegni rappresentati nel vestire di fiori strade, vicoli e piazze.Franco Vallone
Commenti
Posta un commento