I segni e i colori di Favelloni per ricordare Francesco Pugliesi


Alla presenza di un folto pubblico è stata inaugurata a Favelloni di Cessaniti la mostra di pittura, grafica e scultura denominata "Segni e Colori - Omaggio a Francesco". Tra le autorità presenti alla cerimonia di apertura: il presidente della Provincia di Vibo Valentia, Francesco De Nisi; il sindaco di Cessaniti, Nicola Altieri; il sindaco del comune di Briatico, Francesco Prestia e il sindaco di Zambrone, Pasquale Landro. Numerosi anche gli artisti che sono intervenuti, presentando la mostra e il Corso di alto perfezionamento Musicale. Tra gli altri Filippo Arlia, dell'Istituto Superiore di Studi Musicali di Nocera Terinese; Mimmo Muratore, Michele Zappino e il direttore della mostra Franco Petrolo. A moderare la tavola rotonda che ha preceduto l'apertura della mostra, Francesco Nicolino. Toccante è stato l'intervento del presidente della Onlus "Francesco Pugliesi", il quale si è commosso nel ricordo del figlio Francesco, scomparso a soli 24 anni e a cui è intitolata l'associazione di volontariato, che ha come scopo principale la costruzione, proprio a Favelloni ,di una Casa di Accoglienza per disabili e anziani. "Portare avanti iniziative del genere - ha detto Pugliesi- e soprattutto la costruzione di una casa di accoglienza, costa moltissimi sacrifici, ma nel ricordo di Francesco, e con la forza e il coraggio dei tanti soci della onlus, sono sicuro che riusciremo a realizzare questo sogno e forse potrò dare pace al mio cuore", Filippo Pugliesi ha poi ricordato il Progetto Azzurro a favore dei disabili e ammalati, che saranno accompagnati, per due settimane, al mare e in montagna, ed ha ringraziato le autorità civili e religiose e tutti quegli enti che stanno contribuendo alla manifestazione Favellonarte. I lavori sono stati conclusi dal presidente della Provincia Francesco De Nisi, il quale ha lodato l'iniziativa, soffermandosi sul valore dell'impegno dell'associazione in un settore, quello socio-sanitario, pieno di difficoltà, ma nello stesso tempo meritevole della massima attenzione da parte di tutta la società, e proprio perché il sistema sanitario ha gravissime carenze nel nostro territorio, bisogna concorrere in tutti i modi a sostenere il diritto a curarsi di tutti i membri della comunità, soprattutto con iniziative come quella portata avanti dalla Onlus Pugliesi. Dopo il taglio del nastro da parte di De Nisi, tutti i presenti hanno potuto ammirare importanti opere grafico pittorico di Guttuso, Rotella, Enotrio, Sciacca, Paternò e tanti altri. Tanti capolavori dell'arte contemporanea che rimarranno in esposizione fino al 16 agosto presso i locali della scuola materna di Favelloni con orario di apertura, ogni giorno, dalle 18.00 alle 22.30 e ferragosto aperto tutto il giorno. Intanto ieri si è svolta l'estemporanea "Colora Favelloni" con più di 15 artisti calabresi presenti che hanno ritratto gli scorci, i dintorni e i momenti di vita del paese.
Franco Vallone

Commenti

Post popolari in questo blog

Maria Gabriella Capparelli, una cosentina di successo al TG1 di Unomattina

Ciucci di Calabria

Guellarè, il nuovo cd di Cataldo Perri, cantautore del Mediterraneo