"Io, brigante calabrese" di Antonio Grano


Memorie di un internato nel lager piemontese di Fenestrelle (1860-1870)
DRAMMA IN TRE ATTI

ATTO PRIMO

Mala tempora...
“Vinni cu vinni e c’è lu triculuri,
vinniru milli famusi guerreri. Vinni
‘Aribardi lu libbiraturi, ‘ntra lu so’
cori paura nun teni”.

-Da Plombiers con orrore
-Marionette, pupi e pupari
-Si chiama Camillo-Paolo-Filippo-Giulio... e pure
Benso, Conte di Cavour!
-I have a dream
-Si alzi il sipario
-Intermezzo garibaldese
-Una nullità intellettuale
-Garibaldi, le “potenze demoplutocratiche” del XIX Secolo, la Marcia su Roma e l’uomo della Provvidenza
-Vai avanti tu...
-Voglio una vita spericolata
-Saint Simon, mon amour
-Il fedelissimo
-Un cavallo chiamato Marsala
-L’esercito di Garibaldiello
-Tangentopoli risorgimentale
-All’arrembaggio!
-Profumo di zolfo
-Terra!
-England uber alles
-Si fa qui l’Italia?
-Pupi e pupari a Palermo
-Lanza, chi era costui?
-Palermo speaks English
-Ahi, Milazzo, Milazzo!
-Delenda Trinacria
-Tutti con Garibaldi i calabresi
-La beffa di Rogliano
-Ahi, Morelli, Morelli
-E poi li chiamano briganti
-La resa di Soveria
-Calabria, inginocchiati!
-Ahi Cosenza, Cosenza...
-Ciao ciao Calabria
-A Chi Napoli? A Lui
-Il Grande Fratello
-Cavour contro Garibaldi: una sporca guerra
-Alle spalle del dittatore
-Orrore a Isernia
-La guerra continua.
-L’assordante silenzio delle nazioni “libere”.
-Volturno, Volturno!
-Maestà, vi porto l’Italia frantumata!
-La ricreazione è finita
-Lo “storico incontro”
-Apparizine, apparizione!
-Garibaldi fu fregato
-Ma c’è o ci fa?
-A las cinco de la tarde: Banderilleros y matadores

ATTO SECONDO
Delenda Terronia! “Li tradimenti vannu vendicati!, mi dissi e po’ sparìu all’improvvisu. A cu’ mali m’ha fattu ci ‘ndi fici, a cu’ mi fici beni, dèssi paci. No, nun è peccatu -lu proverbiu dici- fari la guerra a cu’ guerra ti faci!”.

-Anteprima di stato d’assedio
-Resistere, resistere, resistere.
-Le potenze degli inferi prevarranno
-Delenda Gaeta
-Come muore un fellone
-Landi Francesco, chi era costui?
-Da Gaeta con orrore
-Un macellaio chiamato Cialdini.
-18 Dicembre. Sta pe’ trasì Natale...
-L’annessione democratica e il trionfo della follia
-La provincia di Garibaldi
-Per grazia ricevuta
-Come nasce una “questione”
-Come nasce l’assistenzialismo...
-... e il clientelismo:
-Una piccola Buchenwald sabauda
-Un fenomeno chiamato insorgenza
-Lord Henry Lennox, testimone oculare
-I castagnesi
-Povera Serafina
-Arieccolo!
-Garibaldi fu spedito
-Garibaldi fu scaricato
-Garibaldi fu pentito
-Giuseppe Govone, carnefice, pentito e suicida
-Ahi, Pica, Pica!
-Bastone o carota?
-Crocco
-Marx, il granatico e il brigantaggio
-Briganti se nasce o se more?
-Delenda Terrae Laboris
-Piaghe sanguinanti
-L’Italia che non c’è
-Ma che bravi, i Bravi
-A’ la guerre comme à la guerre.
-Il censimento di Cosenza
-A chi la taglia?
-Calavrisella mia
-La”brigantella” di Mandatoriccio
-Lamento per la morte di Pietro Monaco
-Turdilli e scalilli: l’ultima cena
-La primula rossa della Sila
-Intrigo a Spezzano Albanese: briganti e manutengoli
-Pietro Fumel: “Fosco nome di una fosca storia”
-Il bando di Cirò
-Hanno ammazzato Michelina
-Da Wounted Knee a Sand Creek

ATTO TERZO

Vae victis! “Sciuri di granu... sciuri di granu... dicitimi: è o nun è ‘nu fattu stranu? Nasciu ‘n Calabria, e sugnu... ‘talianu!?”.

-Una sceneggiata... plebiscitaria
-Calabresi, al voto (truccato)!
-I gatti e le volpi
-Federalismo vo cercando
-Il primato della civiltà
-L’avanguardia della Scienza
-Capitale della Cultura
-Made in Napoli
-Napoli del Welfare
-Pietrarsa
-Il monumento sul Garigliano
-Mongiana, mon amour
-Signore ascolta...
-Un esperimento troncato sul nascere
-Ecce Homo!
-Lo chiamarono esercito di Franceschiello
-Torino ladrona!
-Marx e l’accumulazione originaria del capitale: prove
tecniche di imperialismo savoiardo.
-La “spinta propulsiva”
-Pietà di noi, Signore
-Me ne vogl’ ‘i all’America
-Tangentopoli post-risorgimentale
-Nord e Sud uniti nella mafia
-I nuovi barbari
-Morte e desolazione
-La mattanza prossima ventura
-Il trionfo del negazionismo
-Biondi, alti e con gli occhi azzurri
-Vade retro, straniero!
-Vade retro, Padania!
-Schiavi si nasce, si muore.. o si diventa?
-Qua si campa d’aria (Omaggio a Otello Profazio)
-Dignità vo’ cercando
-Il cuore pulsante della mafia
-La Storia negata
-La chiamano sindrome di Stoccolma
-‘Nu guappo ‘e cartone
-Profezie di guerra, profezie di morte
-La comica finale
-Il sipario si chiude
-Dies Irae
-Il proclama della Nobiltà

EPILOGO

“Omme se nasce, brigante se more, ma fin’ all'ultime avimm' ‘a sparà. E se murimme menate ’nu sciore e ‘na preghiera pe' 'sta libbertà”.
-Addio, madre mia

FINE

Distribuito da www.ilmiolibro.it
Gruppo Editoriale L’ Espresso
Pag. 252
Euro 13,81

Info:
antonio.grano@tin.it
www.antoniograno.it
347-6787-061

Commenti

Post popolari in questo blog

Maria Gabriella Capparelli, una cosentina di successo al TG1 di Unomattina

Ciucci di Calabria

Guellarè, il nuovo cd di Cataldo Perri, cantautore del Mediterraneo