Pensionata di Badolato a Ballarò

La pensionata Immacolata Gallelli, vedova Cimata, maestra di taglio e cucito nata a Badolato 74 anni fa, è stata intervistata sulla “Banca del tempo” da una troupe della nota trasmissione di analisi socio-politica “Ballarò” condotta da Giovanni Floris. Tale intervista andrà in onda su Rai Tre in prima serata martedì sera 9 novembre.
La cosiddetta “Banca del tempo” è una iniziativa di reciproca solidarietà che ricalca ciò che avveniva nella nostra civiltà operaia e contadina fino a qualche tempo fa, quando ci si scambiava le giornate di piccoli-grandi lavori sia agricoli, sia operai che domestici. Nata come associazione nel 1988 in Emilia-Romagna, regione dalla grandi tradizioni agricole, cooperativistiche e solidali, la “Banca del tempo” si è diffusa assai velocemente nel resto d’Italia ed anche all’estero, divenendo una vera e propria “multinazionale del mutuo soccorso” con vere e proprie strutture di coordinamento, in particolare nelle grandi città dove specialmente i pensionati e le persone sole hanno generalmente più difficoltà ad avere piccoli e grandi servizi.
Nel caso della pensionata badolatese, che vive da sola a Roma, nel quartiere predestino, la “Banca del tempo” è molto utile poiché la signora Immacolata ha forti problemi di mobilità personale a seguito di un gravissimo incidente stradale per colpa altrui nel gennaio 1994 in cui ha perso pure il marito. Quindi, viene aiutata nei suoi spostamenti o per alcune commissioni (come fare la spesa, acquistare medicine, ecc.) da alcuni volontari dell’associazione, mentre lei ricambia con lavori manuali di sartoria e ricami. La signora Immacolata è una delle più attive, veterane ed entusiastiche dell’aiuto reciproco che le migliora enormemente la qualità della vita e la rende psicologicamente bene inserita in un discorso solidale, dove è lieta di rendersi e sentirsi utile ma anche aiutata ed amata e spesso coccolata dagli altri associati.
Probabilmente, il caso di Immacolata Gallelli, che a Badolato in oltre 40 anni di attività ha formato numerose generazioni di ragazze nei lavori di sartoria e di economia domestica, verrà inserito nel discorso dell’attuale e diffusa crisi economica e, perciò, nella necessità di un forte ritorno alla solidarietà tra persone e famiglie all’interno di una medesima comunità, come in pratica era utile, naturale abitudine e prassi sociale aiutarsi vicendevolmente nei piccoli paesi, tra famiglie di uno stesso rione o di una stessa parentela.
Dott. Domenico Lanciano

Commenti

Post popolari in questo blog

Maria Gabriella Capparelli, una cosentina di successo al TG1 di Unomattina

Ciucci di Calabria

Guellarè, il nuovo cd di Cataldo Perri, cantautore del Mediterraneo